La storia dell’ÙE® l’acquavite d’uva

27 novembre
Benito e Giannola segnano una nuova
svolta, distillano in un’unica operazione
la buccia, la polpa e il succo dell’uva e creano ÙE® l’Acquavite d’Uva
che dedicano alle figlie Cristina, Antonella ed Elisabetta. ÙE è Uva in lingua friulana.
ÙE® Acquavite d’Uva racchiude in sé l’eleganza del distillato di vino e il carattere della grappa.
L’Autorizzazione Ministeriale alla produzione dell’Acquavite d’Uva (D.M. 20.10.84) è concessa su specifica
richiesta dei Nonino misuratisi contro ogni sorta di ostacolo burocratico e di categoria.

1 dicembre
Per sottolineare la preziosità di questa nuova
Acquavite, i Nonino chiedono a Venini,
Maestro Vetraio in Murano, di soffiare
a mano volante una bottiglia con inserita
una murrina raffigurante il grappolo d’uva.
Ha inizio così la preziosa
COLLEZIONE NONINO
ÙE® ACQUAVITE D’UVA CRU MONOVITIGNO® PICOLIT che di anno in anno sarà custodita in bottiglie millesimate realizzate a mano volante
da Venini, Baccarat e Riedel.

aprile
Capital sottolinea l’innovazione dei Nonino
con un articolo dall’iconico titolo: ‘L’uva di Colombo Nessuno ci aveva pensato prima… Il successo è stato immediato’ a firma di Claudio Gallone.
Nella foto di apertura ‘Giannola è ritratta nel ristorante di Gualtiero Marchesi a Milano, con le bottiglie d’ÙE® l’acquavite d’uva ottenuta dalla distillazione del frutto intero, anziché dalle sole vinacce.

giugno
L’Uomo Vogue celebra “il distillato di Acquavite dalle rare uve Picolit, imbottigliata nella Murrina di Venini è oggetto da collezione. Prodotta in quantità limitata (650 bottiglie), è ormai quotata oltre il milione di lire.”

31 gennaio
Nelle cantine di Cristina, Antonella ed Elisabetta ha inizio l’invecchiamento di ÙE® in barriques di Limousin, Nevers ed ex-Sherry.

Vengono create le ÙE® Cru Monovitigno® Moscato giallo, Traminer e Verduzzo
a cui si aggiungeranno successivamente il Cabernet franc, la Fragola (uva Fragola dei colli di Cividale) e il Müller Thurgau. Foto J. Willsberger 1985.

5 settembre
Nell’albergo simbolo di Cortina, l’Hotel de la Poste, durante la manifestazione Vinovip, viene riservato uno spazio privilegiato alla Nonino. Giannola Nonino presenta il cocktail realizzato con la ÙE® Acquavite d’Uva dal ‘guru’ Antonio Di Franco.
Altri famosi barman fra cui Mauro Lotti e Salvatore Calabrese dedicheranno a Giannola, negli anni Ottanta, le loro
creazioni con la Grappa
e la ÙE® Acquavite d’Uva.

27 novembre
Per festeggiare i 10 anni
dall’importante data
della creazione dell’Acquavite d’uva,
viene presentata ÙE® Decennale ottenuta dalla distillazione di uve bianche selezionate e che in etichetta porta la prestigiosa firma di Altan.

Nascono I Vigneti Nonino Grappa e ÙE® Monovitigno® tra i quali
Malvasia e Fragolino, nati per celebrare i Cent’Anni di distillazione.
Ottenuti con la stessa tecnica esclusiva dei Cru Monovitigno ÙE® si diversificano per la provenienza della materia prima legata a più zone vocate.

Per celebrare con gli amici estimatori i Cent’Anni di distillazione, dal 1998
vengono prelevate, anno dopo anno, dalle cantine di Cristina, Antonella ed Elisabetta Nonino, 3-4 Barriques di ÙE® invecchiata oltre 14 anni in barriques di Rovere e piccole botti ex-Sherry sotto sigillo delle Dogane:
ÙE® LA RISERVA
‘DEI CENT’ANNI.

22 giugno
Da Christie’s a Londra, alla più importante asta di vini e distillati italiani mai tenutasi fino ad allora, vengono battuti alcuni pezzi della Collezione Nonino che realizzano da £ 1.540 pari a € 2.531,00 / vendemmia 1990 a £ 1.595 pari a € 2.664,00 / vendemmia 1989.

14 dicembre
La Collezione Nonino viene presentata a Roma nel tempio mondiale dei gioielli: Bulgari, via dei Condotti. Alla presenza di Paolo Bulgari, Eugenio Scalfari e molti amici.
4 aprile
Alla Finarte di Milano viene battuta ÙE® Cru Monovitigno® Picolit / vendemmia 1984/La Murrina, realizzazione d’asta € 2.169,00

28 luglio
Yokohama, all’interno dell’esposizione “Italia in Giappone 2001”, curata da Andrea Branzi per la Triennale di Milano, la Collezione Nonino ÙE® Cru Monovitigno® Picolit viene esposta nella sezione Design come stile di vita.

9 ottobre
La Triennale di Milano per i Trent’anni del Monovitigno® Nonino dedica la mostra Storia di una passione dove viene esposta anche la Collezione Nonino ÙE® Cru Monovitigno® Picolit.

16 novembre
La Collezione Nonino ÙE® Acquavite d’Uva
Cru Monovitigno® Picolit entra nella Collezione Permanente del Design Italiano del Triennale Design Museum e nella rete dei giacimenti del Design Italiano.
La Collezione rappresenta uno dei massimi esempi di alto artigianato che coniuga l’arte della distillazione della famiglia Nonino e le antiche lavorazioni della tradizione vetraria di Venini in Murano e delle più grandi tradizioni europee del Cristallo
Baccarat e Riedel.
Esempio unico al mondo dell’eccellenza del Made in Italy!

novembre
La Nonino Gran Riserva 27 Years ÙE® Monovitigno® Refosco dal Peduncolo Rosso Millesimata 1988 ottiene il primo posto – 100 punti da Falstaff alla Spirit Competition 2021.
È il primo distillato italiano a ricevere il massimo riconoscimento a questa prestigiosa Competizione ed ora è nell’Olimpo dei distillati internazionali accanto a Remy Martin Louis XIII e al Rum Appleton Estate Aged 30 years.